Progetto di proof of concept

Questo modello funziona sui seguenti prodotti:

Lucidspark logo

*Per tutti i tipi di piano Lucid

Decidi rapidamente il tuo prossimo progetto e come renderlo vincente. Documenta il processo per offrire una visione di alto livello ai tuoi stakeholder.

Decidi rapidamente il tuo prossimo progetto e come renderlo vincente. Documenta il processo per offrire una visione di alto livello ai tuoi stakeholder.

Convalida il concetto del tuo prodotto con un progetto proof-of-concept (POC)

Molti prodotti e servizi innovativi nascono da concetti creativi, ma non tutti sono utili per te e la tua azienda. Metti alla prova le tue idee con il modello proof-of-concept di Lucidspark, particolarmente utile per progetti ad avvio rapido e sprint agili, quando tu e il tuo team dovete passare rapidamente dal concetto a un piano attuabile.

Il nostro modello collaborativo aiuterà te e il tuo team di sviluppo prodotto a definire il concetto del progetto e a decidere come realizzarlo. Potrai anche documentare e condividere rapidamente le informazioni rilevanti con i membri del team e le parti interessate, mantenendo tutti aggiornati in tempo reale sullo sviluppo del tuo concetto e dei tuoi piani.

Come usare il modello di progetto POC in Lucidspark

  1. Per avviare il tuo progetto POC, definisci prima i tuoi obiettivi e le metriche per il successo.
  2. Quindi, organizza un workshop per il tuo team e condividi il tuo modello tramite la lavagna virtuale di Lucidspark.
  3. Invitando tutti a contribuire, creerai un punto di riferimento per tutta la documentazione del tuo progetto POC.
  4. Man mano che il workshop procede, chiedi ai membri di aggiungere post-it con le loro idee alla tavola, negli spazi appropriati. Puoi assegnare un colore a ogni partecipante, in modo da tenere traccia più facilmente dei contributi di tutti. Puoi anche utilizzare l'integrazione Zoom di Lucidspark per facilitare ulteriormente la comunicazione.
  5. Una volta completato il brainstorming, avvia una sessione di votazione in Lucidspark per ricevere il contributo del team sugli elementi prioritari.
  6. Quindi, assegna le attività della "Settimana uno" ai diversi team, utilizzando le link di anteprima di Lucidspark per fornire le grafiche degli output.

Aggiorna periodicamente il modello man mano che lo sprint procede, per riflettere le attività e gli output della settimana corrente. Man mano che sviluppi il tuo concetto trasformandolo in attività e piani fruibili, capirai rapidamente quanto è attuabile il tuo concetto e quali cambiamenti devono essere apportati.

Leo Barnes logo

Leo Barnes

Lead Business Analyst, Ensono Digital

Leo Barnes, Lead Business Analyst di Ensono Digital, è un analista aziendale esperto e product manager che fornisce prodotti incentrati sul cliente in ambienti aziendali complessi. L'approccio analitico di Leo include la comprensione delle esigenze dei clienti, la ricerca degli utenti, l'analisi, la definizione delle funzionalità e il la progettazione dell'interfaccia utente.

Modelli correlati

Linea del tempo

Usato con:

Imbuto del diagramma di affinità

Usato con:

Analisi SOAR

Usato con: